logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Gli enormi cambiamenti dei paesi sviluppati
15 Maggio 2021
Investimento impulsivo o riflessivo: sei più Homer Simpson o Dottor Spock?
21 Giugno 2021

Lasciare il TFR in Azienda o destinarlo su un Fondo Pensione? Quale delle due soluzioni mi tutela di più?

1 Giugno 2021

Di seguito ho voluto sintetizzare due casi:

CASO 1

Si richiede l’anticipazione del TFR per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa per sé o per i propri figli.

a) Se avessi il TFR in azienda posso chiedere “lo svincolo” decorsi 8 anni dall’assunzione per un valore non superiore al 70%. Questo 70% che imposizione fiscale subirebbe? Il TFR accantonato in azienda sarà soggetto a tassazione separata, vale a dire: la quota di TFR maturato verrà moltiplicata per dodici e divisa per gli anni di servizio (TFRx12/n° anni di servizio), quindi verrà applicata l’aliquota IRPEF media di tassazione dei cinque anni antecedenti la cessazione dell’attività lavorativa. La differenza tra il TFR lordo e la quota di IRPEF appena calcolata restituirà il TFR netto a disposizione del lavoratore (per le regole di tassazione del TFR si veda art. 17 del TUIR e art. 2120 Codice Civile).

b) Se invece il lavoratore avesse optato per destinare il Trattamento di Fine Rapporto alla previdenza complementare, potrà chiedere l’anticipazione decorsi 8 anni dall’iscrizione al fondo pensione per un importo non superiore al 75% della posizione maturata. Questa stessa subirà un’imposizione fiscale del 23%.

Facciamo un esempio

Prendiamo un dipendente Alessia che ha un reddito annuo lordo di € 25.000,00 (circa € 1.400,00 al mese netto) e quindi accantona annualmente € 1.568,74 di TFR.

a) Chiede l’anticipazione del TFR per acquisto prima casa con TFR in azienda dopo 15 anni dall’assunzione. Il TFR accantonato ammonta a € 23.531,10 (€ 1.568,74*15 anni). L’importo richiesto sarà assoggettato ad una tassazione separata, come detto sopra. La tassazione nel caso specifico di Alessia sarà di 24,35%. Quindi il valore che verrà accreditato sul conto corrente di Alessia sarà di € 17.801,28;

b) Se invece Alessia avesse aderito ad un fondo pensione, la tassazione applicata è del 23%. Quindi vedrebbe accreditarsi un valore di € 18.118,95.

Pertanto c’è una differenza positiva di € 317,67 a vantaggio del fondo pensione. Non è una differenza abissale, d’accordo, ma converrai anche tu che a parità di condizioni è meglio avere € 317,67 in più che in meno. Un’altra considerazione da fare è che per redditi più elevati, questa differenza aumenta a vantaggio sempre del fondo pensione.

CASO 2

Impatto sul TFR maturato con continui cambi di azienda

Un altro caso, non meno frequente, considerata la precarietà che ormai caratterizza il mondo del lavoro, sono le carriere discontinue. Infatti impieghi maggiormente frazionati possono impattare in modo importante sull’accantonamento del TFR nel tempo, vediamo come.

Vediamo il caso di Greta che per la terza volta ha “scelto” di cambiare azienda.

a) Nel caso Greta avesse deciso di lasciare il proprio TFR in azienda, ogni volta che cambia gli verrà liquidato l’importo maturato decurtato dell’imposizione fiscale come vista sopra (tassazione separata). Immaginiamo quindi una decurtazione del 24,35% ad ogni cambio sul valore maturato del TFR;

b) Se invece Greta avesse scelto di destinare il proprio TFR ad un fondo pensione, nessuna decurtazione gli sarebbe stata applicata. Oltre a cià potrà scegliere di destinare il maturato del fondo pensione su un nuova forma di previdenza complementare a lei più gradita.

Le conclusioni che si possono trarre da queste riflessioni hanno valore relativo, perché non si può esprimere un giudizio assoluto, ma solo valutare l’adeguatezza dello strumento fondo pensione in relazione a un certo obiettivo.

Share

Related posts

18 Gennaio 2023

Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi


Read more
4 Giugno 2022

Perché i Bear market “ingannano” sempre gli investitori


Read more
15 Settembre 2021

Liquidità sul conto corrente: la pianificazione per coniugare protezione e rendimento


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}