logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
L’esperienza di un dipendente bancario: esempio di conflitto di interessi
1 Maggio 2021
Lasciare il TFR in Azienda o destinarlo su un Fondo Pensione? Quale delle due soluzioni mi tutela di più?
1 Giugno 2021

Gli enormi cambiamenti dei paesi sviluppati

15 Maggio 2021

L’allungamento della vita e la diminuzione delle natalità, sono due aspetti demografici destinati a cambiare profondamente le motivazioni che guidano le scelte di ciascuno di noi in materia di risparmio privato. Una più alta aspettativa di vita, infatti, richiederà una diversa pianificazione del proprio futuro, capace di poter generare risorse fondamentalmente necessarie a mantenere più a lungo nel tempo un soddisfacente tenore di vita e ad affrontare le inevitabili necessità di cura della propria salute.

L’avvento della tecnologia e dei servizi digitali, inoltre, sempre più presenti nel nostro quotidiano, sono destinati a trasformare radicalmente le nostre abitudini e l’attività delle imprese e avrà un forte impatto sul settore finanziario.

Oltre a ciò i mercati finanziari sono diventati più complessi e si è ampliata l’offerta di prodotti a disposizione del risparmiatore.

Se negli anni ‘80 e ’90 c’erano pochi prodotti finanziari e anche molto semplici, quanti di noi, da piccoli risparmiatori, compravamo un BTP o un CCT (Titoli di Stato italiani), lo tenevamo fino alla scadenza ed eravamo soddisfatti? Anche i cicli economici duravano per diversi anni, quindi era più difficile incappare in qualche crisi finanziaria pesante.

Oggi invece, lo scenario finanziario è profondamente mutato:

  • il famoso risk-free o titolo sicuro ha rendimenti sottozero (esempio il bund tedesco);
  • i prodotti d’investimento presenti sul mercato sono tanti e variegati e con gradi di complessità finanziaria notevole;
  • le crisi economiche/finanziarie sono ormai diventate più frequenti e violente.
Share

Related posts

13 Settembre 2022

IL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FINANZIARIA


Read more
9 Aprile 2022

Soldi sui conti correnti. Occhio alla patrimoniale “nascosta” del 4%


Read more
21 Marzo 2022

Guerre e incertezza: parola d’ordine “nervi saldi”


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}