logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Lasciare il TFR in Azienda o destinarlo su un Fondo Pensione? Quale delle due soluzioni mi tutela di più?
1 Giugno 2021
Dai combustibili fossili alle energie rinnovabili
24 Giugno 2021

Investimento impulsivo o riflessivo: sei più Homer Simpson o Dottor Spock?

21 Giugno 2021

Come ci spiegano autorevoli studi, nella nostra testa abbiamo due sistemi decisionali, uno più impulsivo e l’altro più riflessivo, che possiamo riconoscere in due personaggi: Homer Simpson e Il dottor Spock.

Homer Simpson, l’iconico capo dell’omonima famiglia, rappresenta il nostro sistema decisionale impulsivo/affettivo, rapido, intuitivo ma spesso errato. Il dottor Spock invece, è il vulcaniano con le orecchie a punta che rappresenta il sistema decisionale cognitivo/deliberativo, ovvero quello riflessivo, più lungo e meno erratico.

Nella scelta degli investimenti, a chi dobbiamo dare ascolto? Il team di Arca SGR ci dà degli spunti di riflessione per rispondere a questo quesito.

Noi siamo abituati a pensare alla natura umana in termini di contrapposizioni schematiche: razionalità contro irrazionalità, ragione contro istinto, io contro ego. “Non bisogna concentrarsi su una parte rispetto all’altra, – spiegano gli esperti – questo è l’errore dei modelli classici dell’economia tradizionale che disegnano un uomo completamente razionale”. “In realtà è vero l’esatto contrario: l’uomo è fatto per la maggior parte da risposte a bassissimo costo cognitivo.

Scelte deliberate e scelte impulsive sono ovviamente in opposizione, ma sono entrambe necessarie. L’importante è non lasciare decidere ad una parte le scelte che competono all’altra”.

I due sistemi coesistono nel nostro cervello e ci fanno prendere decisioni.

Ma li usiamo nel modo giusto? Gli strumenti finanziari hanno delle caratteristiche che vanno nella stessa direzione. Più rischio, uguale maggiore potenzialità di rendimento e quindi, tempi più lunghi. Pertanto, secondo gli esperti, ci dovremmo aspettare che i fondi azionari (più rischiosi, con maggiori potenzialità di rendimento e orizzonte temporale più lungo) vengano tenuti in portafoglio più tempo rispetto ai fondi obbligazionari.

Pare che i risparmiatori abbiamo l’abitudine di comprare e vendere i fondi azionari nei momenti sbagliati: li comprano quando salgono di prezzo e li rivendono quando le quotazioni scendono.

Tutto questo può essere un effetto dei due sistemi cognitivi visti sopra. A un primo accenno di notizie negative, si sveglia l’Homer Simpson nel nostro cervello e ci impone di uscire per un meccanismo innato: la paura. Proprio quello che fa il sistema impulsivo, trasforma l’incertezza in ansia.

Eppure, l’investitore disciplinato, quello che sa aspettare e non si lascia prendere dal panico, riesce ad ottenere migliori risultati e addirittura a vivere meglio.

Quindi per concludere, è meglio aspettare o prendere subito il dolce? Per rispondere a questa domanda è importante esaminare l’esperimento più lungo della storia della finanza comportamentale.

Negli anni ’70, Walter Mischel a Stanford mise un dolcetto davanti a seicento bambini di una età variabile tra i 4 e i 6 anni. L’unica comunicazione fornita ai piccoli: se non avessero toccato il dolce, ne avrebbero avuto un secondo. I bambini sono stati monitorati nel tempo e a quattordici anni di distanza, i risultati sono stati molto sorprendenti. Chi aveva saputo aspettare, otteneva mediamente migliori risultati scolastici. Al contrario, i golosi avevano mediamente sviluppato maggiori problemi comportamentali.

Certo, di base si tratta di caratteristiche innate, ma che possono essere sviluppate già in età infantile. Il senso generale di tutto questo è che, far funzionare la nostra parte più analitica ci fornisce un indubbio vantaggio psicologico, negli investimenti, come nella vita.

Share

Related posts

4 Novembre 2022

Momento #6 – La pensione: come garantirsi il miglior tenore di vita


Read more
29 Ottobre 2022

Momento #5 – L’arrivo dei Figli: come costruire il loro futuro 


Read more
21 Ottobre 2022

Momento #4 – Una nuova famiglia: le scelte da fare in due 


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}