logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Letizia vuole ottenere rendimento dai suoi risparmi, ma ha paura di investire
1 Aprile 2022
Soldi sui conti correnti. Occhio alla patrimoniale “nascosta” del 4%
9 Aprile 2022

Prezzi e consumi: se l’inflazione non è uguale per tutti

2 Aprile 2022

Rearview shot of a young woman shopping in a grocery store

Non abbiamo tutti la stessa capacità di spesa e proprio per questo motivo le nostre abitudini di acquisto non sono tutte uniformi. Da questo possiamo capire come considerare l’aumento generalizzato dei prezzi senza analizzare le varie categorie di spesa non possa fornire un quadro esaustivo dei diversi effetti sul reddito. Per sapere quale sarà infatti l’effetto reale dell’aumento dei prezzi su determinate categorie di persone bisogna prendere in considerazione due elementi fondamentali: il reddito e, soprattutto, quel paniere di beni e di servizi all’interno del quale viene valutato un catalogo di spesa. Nel definire il paniere, ci spiega l’Istat, si tiene conto dei beni di uso quotidiano (alimentari, giornali, benzina), dei beni durevoli (abbigliamento, elettrodomestici) e anche dei servizi (salute, assicurazioni, cura della persona). Infine, le abitudini di spesa medie dei vari gruppi di reddito determinano il peso da attribuire ai diversi beni e servizi per quella specifica categoria.

L’impatto dell’inflazione dipende dalle abitudini di spesa
Va sottolineato come l’impatto della crescita dei prezzi al consumo sul reddito dipenda dalle abitudini di spesa di ognuno di noi. Ma come fare a calcolarlo? L’Istat dal 2013 diffonde ogni sei mesi le proprie analisi basate sull’indice IPCA italiano – l’indice armonizzato dei prezzi al consumo per i Paesi dell’Unione europea- suddividendo le famiglie in base al livello della loro spesa complessiva. Analizzando gli indici in questione, si evince come l’aumento dei prezzi negli ultimi anni abbia riguardato maggiormente una tipologia di beni che rientra nell’insieme chiamato dall’Istat “servizi”, come spese per dentista, assicurazioni, intrattenimento, trasporti aerei, e via dicendo: insomma, un paniere solitamente collegato alle fasce di reddito più abbienti.

Fonte: Elaborazione AdviseOnly su dati Istat

Come si vede nella tabella, la variazione di prezzo maggiore si riscontra appunto nel settore “servizi vari” (sanitari, assicurativi) +2,5% e nei servizi culturali e per la cura della persona con un +1,4% rispetto al lieve aumento, pari al +0,6%, sui beni di uso quotidiano. Una dinamica che ha quindi sfavorito le famiglie a medio-alto reddito, poiché la flessione dei prezzi dei beni alimentari non lavorati e dell’energia ha avuto un impatto deflazionistico maggiore sulle famiglie con più bassi livelli di spesa pro capite, per le quali queste tipologie di prodotto pesano maggiormente.

Inflazione e beni voluttuari: il comfort si paga… di più
Andando ad analizzare i dati Istat a disposizione dal 2015, scopriamo appunto che la dinamica dell’aumento dei prezzi ha colpito di più le famiglie a medio-alto reddito. Questo perché, complici la globalizzazione, il libero scambio e le innovazioni tecnologiche, molti beni di prima necessità – o comunque di uso quotidiano – hanno beneficiato di una maggiore concorrenza e quindi di una diminuzione dei prezzi. Basti pensare al settore delle telecomunicazioni, che ha fatto registrate solo nel 2019 una riduzione del 6%.
Un calo che non si ha per i beni cosiddetti “voluttuari” come il divertimento, l’arte, la cura della persona e il lusso, che beneficiano di un aumento dei prezzi pressoché costante negli anni e ben sostenuto. Di conseguenza, l’inflazione pesa in questo caso di più sulle persone con maggior capacità di spesa, che utilizzano soprattutto questo tipo di servizi, destinandovi, secondo l’Istat, ben la metà dei loro consumi.

Ad ognuno la sua inflazione
Sicuramente l’aumento dei prezzi incide negativamente sulla nostra capacità di spesa, e questo è innegabile per qualsiasi persona, da quella che spende di più a quella che si limita a comprare lo stretto necessario. Sta di fatto però che la tendenza a crescere maggiormente nel tempo tipica dei prezzi dei beni “superflui” sicuramente impatta anche coloro che non fanno tanto caso alle proprie spese. E a pensarci bene un aumento di prezzo del 2% annuo – come quello che abbiamo riscontrato per i servizi – può pesare non poco sulle finanze di qualcuno che destina più del 50% del proprio reddito a questo tipo di beni. È bene tenerlo a mente e cercare di difendersi dall’inflazione. Come? Compensandola per esempio con un buon investimento della liquidità in eccesso. Solo così si potrà sfuggire all’aumento dei prezzi e pareggiare la perdita di potere di acquisto che si ha sui beni col passare degli anni.

I contenuti del presente articolo hanno scopo esclusivamente informativo. Pertanto in alcun modo devono essere intesi come consigli finanziari, economici, giuridici, fiscali o di altra natura e nessuna decisione d’investimento o qualsiasi altra decisione deve essere presa unicamente sulla base dei contenuti qui riportati. Allo stesso tempo in nessun modo costituiscono un’offerta al pubblico d’acquisto o vendita di titoli e più in generale di strumenti finanziari e/o attività di sollecitazione all’investimento ai sensi del D.lgs. 24/02/1998, nr°58.
Allo stesso tempo, Massimo De Giorgi non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, completezza e veridicità delle informazioni fornite. Il presente messaggio non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, un servizio di consulenza in materia di investimenti né attività di offerta al pubblico di strumenti finanziari.
Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio.
Share

Related posts

4 Novembre 2022

Momento #6 – La pensione: come garantirsi il miglior tenore di vita


Read more
29 Ottobre 2022

Momento #5 – L’arrivo dei Figli: come costruire il loro futuro 


Read more
21 Ottobre 2022

Momento #4 – Una nuova famiglia: le scelte da fare in due 


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}