logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)
12 Gennaio 2023
Basilica dei Santi Quattro Coronati
28 Gennaio 2023

Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi

18 Gennaio 2023

In questi ultimi 2 giorni, non avete idea delle richieste e dei messaggi che ho ricevuto circa la nuova emissione delle obbligazioni ENI, che (per ridere) sono state più ricercate sul web dagli italiani, rispetto a Shakira e della sua canzone su Piquè.

Però davvero, questo entusiasmo e questa avidità verso uno strumento tutto sommato normale e mediocre, mi sembra esagerato.

Andiamo come sempre nei dettagli e nei numeri…

  • emittente: ENI
  • prezzo di emissione: 100
  • tasso fisso
  • tasso di interesse lordo minimo: 4,30%
  • durata: 5 anni
  • frequenza della cedola: annuale
  • Lotto minimo 2.000 Euro (per lotti successivi tagli da 1.000 Euro)
  • Obbligazione Senior (non subrdinata)
  • l’ultima cedola pagata il 10 febbraio 2028 è collegata al raggiungimento di determinati obiettivi di sostenibilità (riduzione delle emissioni nette di gas serra e incremento dalla capacità di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili)
  • periodo di sottoscrizione: dalle ore 9 di lunedì 16 alle ore 17 di venerdì 20 gennaio, salvo chiusura anticipata
  • rating ENI: “A-“ S&P, “Baa1” Moody’s “A-“ Fitch
  • Commissioni: non previste

Se l’obiettivo di sostenibilità viene raggiunto (ed è molto probabile che lo sia) resta il 4.30%, ma se anche solo uno dei due target non sarà raggiunto, il tasso cedolare sarà incrementato dello 0,50%.

La tassazione

Cominciamo però a spiegare a molti avidi compratori, che il 4.30% è lordo, quindi rendimento annuo netto, è il 3.18% (se acquistate e TENETE FINO A SCADENZA, con tassazione al 26% ed obbligazione che nasce e viene rimborsata a 100). Inoltre a livello fiscale, per le obbligazioni le cedole (a differenza ad esempio dei certificati) non sono compensabili con eventuali perdite, cosa che sicuramente molti investitori avranno in portafoglio.

Ma l’ignoranza finanziaria deriva anche dal fatto che per molti investitori, il rendimento è il classico “specchietto per le allodole”, in quanto basta menzionare un 3 o un 4 vicino alla % e subito si corre a comprare.

Confrontiamo adesso l’obbligazione rispetto ai titoli di stato italiani di pari durate.

Ad esempio, il titolo IT0005445306, scadenza 2028, rende il 3.24% annuo netto (ricordo sui titoli di Stato la Tassazione è del 12.5%). Oppure il titolo IT0005467482 rende il 3.38% annuo netto a scadenza (uno 0.20% annuo in più, anche se qui allungo qualche mese a febbraio 2029) (Fonte: RendimentiBTP.it)

Le commissioni per la Banca (ci guadagna sempre)

Quindi ancora una volta, non è un titolo da buttare, ma non possiamo davvero a ritrovarci a fare la fila allo sportello (è vero che a voi non costa, ma la banca prende comunque da ENI un 1.45% di commissione per vendervelo) come se fosse l’investimento migliore della storia.

Vediamo ora la durata dell’obbligazione

5 Anni è un buon orizzonte temporale, e magari un indice azionario globale farà decisamente meglio, ma cosa pretendete, date ad un italiano una cedola, e vi solleverà il mondo!

Fonte: Investing.com
Share

Related posts

4 Giugno 2022

Perché i Bear market “ingannano” sempre gli investitori


Read more
15 Settembre 2021

Liquidità sul conto corrente: la pianificazione per coniugare protezione e rendimento


Read more
13 Settembre 2021

Conti Correnti cointestati: vantaggi e svantaggi, e la soluzione consigliata da noi


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}