logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi
18 Gennaio 2023
Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas
30 Gennaio 2023

Basilica dei Santi Quattro Coronati

28 Gennaio 2023

In collaborazione con l’associazione culturale Roma Nascosta, Massimo De Giorgi Consulente Finanziario organizza nel cuore di Roma il 11 Febbraio 2023 la visita guidata “Basilica dei Santi Quattro Coronati.

In uno dei punti più alti del Celio si erge il complesso dei Santi Quattro Coronati. Esso è composto da varie strutture oggi visibili come i cortili, il Chiostro, l’ Oratorio di S. Silvestro e la Cappella di Santa Barbara.

Fondato nel IV secolo d.C. su una domus romana il complesso si è esteso nel corso dei secoli fino a divenire monastero benedettino e poi palazzo cardinalizio.

Simile in parte ad una fortezza, dal 1562 vi abitò l’ Arciconfraternita di Santa Maria della visitazione degli orfani con lo scopo di assistere i bambini poveri ed orfani, essa era nata pochi anni prima adottando come regola di vita la Regola agostiniana. Questo fino al 1872, quando lo Stato italiano sopprime il Conservatorio delle Zitelle, come fino ad allora veniva chiamato l’orfanotrofio femminile. Da oltre 450 anni, le monache agostiniane custodiscono e proteggono il monastero e le sue ricchezze, conciliando la vita ritirata, la preghiera e la contemplazione, con l’apertura verso i fedeli e i turisti che ogni giorno visitano questo luogo sorprendente.

Dagli inizi del ‘900 si sono susseguiti una serie di restauri del complesso che hanno condotto ad importanti scoperte.

Nel nostro Tour avremo la possibilità di ammirare luoghi che, a differenza della chiesa sempre aperta, sono aperti solo alcuni giorni al mese su indicazione delle suore.

  • La chiesa: consacrata nel 1116 da Pasquale II, è a tre navate sovrastate da matronei, su colonne provenienti da monumenti della Roma imperiale. Il pavimento, in stile cosmatesco, è ancora quello originale, formato da grandi dischi di marmo e porfido e da mosaici policromi realizzati con tasselli ricavati da marmi romani. L’abside, unico esempio a Roma, abbraccia tutte e tre le navate.
  • Il chiostro: riportato al suo antico splendore nel secolo scorso, ha un giardino al centro del quale si trova una fontana di marmo, formata da vasche circolari scolpite in un unico blocco. Sulle pareti dei corridoi del chiostro, è possibile ammirare l’antiquarium, realizzato con numerosi reperti archeologici – epigrafi e sculture antiche, altomedievali e medievali – rinvenuti durante i lavori nel monastero.
  • Dal Chiosto si accede direttamente alla Cappella di Santa Barbara, cui fa pendant quella di San Nicola, contiene degli affreschi dedicate alle storie di santa Barbara, sulla volta i Simboli degli evangelisti, sull’abside est una Madonna col bambino.

La Stanza del Calendario e l’ Oratorio di San Silvestro.

Anticamera dell’oratorio di San Silvestro, la stanza del calendario ha uno straordinario affresco della prima metà del XIII secolo, raffigurante le personificazioni dei mesi che reggono un rotolo di pergamena su cui è scritto il calendario. 

Da questo anticamera si accede all’ Oratorio di San Silvestro, qui è conservato un altro gioiello dell’arte pittorica medievale che narra le Storie di papa Silvestro (314-335). L’affresco raffigura episodi della vita del pontefice e la famosa scena della Donazione di Costantino al papa, in cui Roma e altre regioni dell’Occidente vengono cedute alla Chiesa. Da questo atto, che poi fu scoperto essere falso, nasce il potere temporale della Chiesa. Verso la fine del XVI secolo, la cappella fu acquistata dall’Università dei Marmorari e affrescata con scene del martirio dei Santi Quattro Coronati.

Share

Related posts

20 Marzo 2023

Villa Giulia e il Museo Etrusco


Read more
13 Marzo 2023

Villa Blanc


Read more
12 Gennaio 2023

S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)


Read more

Ultimi articoli

  • Villa Giulia e il Museo Etrusco20 Marzo 2023
  • Corsi e ricorsi storici sui mercati insegnano che è meglio restare investiti14 Marzo 2023
  • Villa Blanc13 Marzo 2023
  • Il viaggio dei tuoi sogni merita un piano ad hoc (che batta l’inflazione)7 Marzo 2023
  • Acquistare casa a Roma, Milano, Napoli: come investire per tempo può aiutarti in 3 casi concreti28 Febbraio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}