logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Roma Nascosta
31 Gennaio 2023
Acquistare casa a Roma, Milano, Napoli: come investire per tempo può aiutarti in 3 casi concreti
28 Febbraio 2023

Fondo pensione o TFR in azienda? I risultati delle linee obbligazionarie, bilanciate e azionarie

22 Febbraio 2023

La popolazione mondiale invecchia per effetto di due fenomeni: la maggior durata della vita e il minor numero di nascite. L’Italia non fa eccezione. A tendere, questo significherà meno lavoratori – e dunque meno contributi versati al sistema nazionale di previdenza sociale – e un numero crescente di richieste di prestazioni. Insomma, come si dice: la coperta si sta accorciando. E in molti Paesi la situazione potrebbe presto farsi insostenibile. Nel nostro Paese la soluzione c’è: si chiama previdenza integrativa

È un fatto: la popolazione sta invecchiando. Lo dimostrano diversi indicatori statistici, a cominciare dall’aumento della percentuale di popolazione anziana sul totale. Nel nostro Paese, per dire, la quota di popolazione di età superiore agli 80 è quasi duplicata in vent’anni, passando dal 4,2% del 2001 al 7,6% del 2021, secondo i dati Eurostat1. Insomma, siamo alle prese con una longevità senza precedenti. E la previdenza pubblica è chiamata a offrire assistenza e supporto alla popolazione in questo suo percorso di progressivo invecchiamento. Quale Stato è messo meglio e chi peggio? In questo quadro di sfide a lungo termine, c’è chi ha tentato un confronto tra i diversi sistemi pensionistici di tutto il mondo.

Sistemi pensionistici a confronto: come è messa l’Italia?

Il Mercer CFA Institute ha aggiornato il suo Mercer CFA Institute Global Pension Index2, che nel 2022 ha messo a confronto ben 44 sistemi pensionistici (i quali rappresentano il 65% della popolazione mondiale) valutandoli in termini di adeguatezza, sostenibilità e integrità. Come sottolinea il Mercer CFA Institute, i sistemi pensionistici di molti Paesi difficilmente saranno in grado di soddisfare i bisogni delle rispettive comunità nei decenni a venire. E alcuni potrebbero non essere sostenibili nel lungo periodo. Un’integrazione, insomma, sarà fondamentale.

In Italia, secondo la relazione annuale COVIP sul 20213, gli iscritti alle forme pensionistiche complementari risultano in aumento. È una buona notizia.

Ma la questione non riguarda solo la sostenibilità del sistema.

Una corretta pianificazione finanziaria di lungo termine dovrebbe essere il tema centrale per ogni risparmiatore.

Investire o non investire in previdenza: un confronto

Almeno per quanto concerne il nostro Paese, c’è anche da considerare i dati: e i dati finora disponibili ci dicono che investire in forme di previdenza complementare è stato conveniente rispetto – per esempio – alla scelta di lasciare il Trattamento di Fine Rapporto in azienda. In Italia i lavoratori hanno infatti la possibilità di scegliere tra lasciare il TFR in azienda o destinarlo a una forma pensionistica complementare: se lo si lascia in azienda, renderà un 1,5% fisso sommato al 75% dell’inflazione annua (la cosiddetta “rivalutazione”); se invece lo si versa in un fondo pensione, il rendimento dipenderà dai risultati della gestione finanziaria e dalle performance degli strumenti nei quali il veicolo investe, così come dai costi.

Nella sua relazione annuale sul 2021, la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione (COVIP)4 ci dice che lo scorso anno le forme pensionistiche hanno registrato “risultati mediamente positivi e più elevati per le linee di investimento a maggiore esposizione azionaria”. I rendimenti aggregati, al netto dei costi di gestione e della fiscalità, sono stati in media positivi per tutte le gestioni: i fondi negoziali hanno reso il 4,9%, i fondi aperti il 6,4%, le gestioni unit linked dei PIP di ramo III l’11% e le gestioni separate di ramo I l’1,3%. Nello stesso periodo, la rivalutazione del TFR è stata del 3,6%.

La situazione si fa ancora più interessante allungando lo sguardo agli anni passati. Stando ai rendimenti netti medi annui composti riportati dalla COVIP in riferimento ai dieci anni compresi tra il 31 dicembre 2011 e il 31 dicembre 2021, abbiamo la seguente situazione: decidendo di lasciare il TFR in azienda, avremmo ottenuto una rivalutazione pari all’1,9%; se invece avessimo deciso di puntare su un fondo aperto bilanciato – giusto per fare un esempio – avremmo potuto contare su un molto più ricco 5,1%. Ipotizzando una cifra iniziale pari a 10.000 euro, tutto questo si traduce nelle somme che riportiamo nel grafico qui sotto.

Il grafico ci fa riflettere su un altro punto: e cioè sul fatto che, in un orizzonte di medio-lungo termine, può valere la pena di puntare (anche) sull’azionario, asset class che dai dati si conferma ancora una volta la più remunerativa, al di là delle oscillazioni di breve periodo. Sempre, beninteso, in un’ottica di opportuna diversificazione. E con il supporto di una consulenza professionale.

Investire per la pensione: l’importanza di iniziare il prima possibile

TFR a parte, il tema qui è se ha senso oppure no destinare una parte del proprio reddito alla costruzione di un capitale o di una rendita integrativa futuri. E la risposta è sì, ha assolutamente senso. Con l’ausilio, come abbiamo appena ribadito, di una consulenza professionale. In ogni caso, l’investimento va avviato il prima possibile, per poter mettere a frutto la durata lunga e massimizzare, mediante l’accumulo dei proventi, l’effetto della capitalizzazione dei guadagni nel tempo.

Insomma, fate le vostre valutazioni con il vostro consulente finanziario, che potrà arricchire il quadro con molte altre proiezioni e simulazioni. Ma non fate l’errore di credere che l’assegno pubblico o la liquidazione risolveranno tutti i vostri problemi. La pianificazione degli investimenti anche in ottica pensionistica e previdenziale sta ormai diventando una responsabilità individuale. Ma per fortuna nessuno deve farvi fronte da solo: il Consulente Finanziario Libero Professionista è lì proprio per quello.

Fonte: AdviseOnly


1https://www.istat.it/demografiadelleuropa/bloc-1c.html?lang=it
2https://www.mercer.com/content/dam/mercer/attachments/private/gpi/gl-2022-global-pension-index-full-report.pdf?mkt_tok=NTIxLURFVi01MTMAAAGIPnPJYhQcRE-Igy5JrbR9YqSUF83GortbaZ9SH01LjAmloZqt867jk1-UColgu8y4mMEarBtg2smE4052eB4fVIWNgV5ZL6UyBA8iPvO8MATxJ5xDQGE
3https://www.covip.it/sites/default/files/relazioneannuale/relazione_per_lanno_2021_0.pdf
4https://www.covip.it/

Share

Related posts

View from airplane window. Flying over Hong Kong city

7 Marzo 2023

Il viaggio dei tuoi sogni merita un piano ad hoc (che batta l’inflazione)


Read more
28 Febbraio 2023

Acquistare casa a Roma, Milano, Napoli: come investire per tempo può aiutarti in 3 casi concreti


Read more
18 Gennaio 2023

Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi


Read more

Ultimi articoli

  • Villa Giulia e il Museo Etrusco20 Marzo 2023
  • Corsi e ricorsi storici sui mercati insegnano che è meglio restare investiti14 Marzo 2023
  • Villa Blanc13 Marzo 2023
  • Il viaggio dei tuoi sogni merita un piano ad hoc (che batta l’inflazione)7 Marzo 2023
  • Acquistare casa a Roma, Milano, Napoli: come investire per tempo può aiutarti in 3 casi concreti28 Febbraio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}