logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Cinque cose che gli investitori dovrebbero sapere sull’inflazione
5 Luglio 2021
Liquidità sul conto corrente: la pianificazione per coniugare protezione e rendimento
15 Settembre 2021

Conti Correnti cointestati: vantaggi e svantaggi, e la soluzione consigliata da noi

13 Settembre 2021

Coppia di coniugi anziani, uno dei due viene a mancare, conto corrente bloccato. Non hanno potuto fare la spesa per 6 mesi. Hanno dovuto chiedere l’aiuto ai propri figli per evitare un finanziamento.

Sono diversi i casi in cui la cointestazione del conto corrente può rivelarsi un problema: scopri quali nell’articolo.

Cos’è un conto corrente cointestato?

Il conto corrente cointestato è uno strumento di gestione del proprio denaro che, come facilmente intuibile, può essere aperto da due o più persone insieme che diventano titolari dello stesso conto per compiere operazioni come accrediti dello stipendio o della pensione oppure pagamenti, prelievi, bonifici, ecc. Tutti gli intestatari sono pertanto “proprietari” in egual misura delle disponibilità presenti sul conto stesso. Ad esempio, se un conto corrente è intestato a 2 persone e presenta una giacenza di € 100.000,00, entrambi i correntisti di fatto giuridicamente possiedono la metà del valore, cioè € 50.000,00.

Conto corrente cointestato: vantaggi e svantaggi

Di seguito alcuni vantaggi: 

  1. uso da parte di tutti i cointestatari di un diverso bancomat e diverso carnet assegni;
  2. possibilità di gestire in piena autonomia il conto senza necessità di delega per ogni movimentazione da compiere;
  3. possibilità di maggiore risparmio dei costi di gestione di un unico conto invece che di due o più conti correnti.

Insieme ai vantaggi, però, il conto corrente cointestato può prevedere anche alcuni svantaggi da considerare attentamente come:

  1. Assenza di ogni responsabilità della banca se uno dei titolari preleva tutti i soldi dal conto o una somma consistente;
  2. Difficoltà di ricostruire la gestione della liquidità di un singolo rispetto agli altri intestatari in quanto c’è commistione dei movimenti;
  3. Problema della distribuzione della giacenza rimanente in caso di successione. Può generarsi una eccessiva frammentazione dei valori tra gli eredi che può comportare il pagamento di costi successori/amministrativi elevati;
  4. Possibilità di estinguere il conto senza il consenso di tutti gli intestatari. Basta infatti la volontà di uno;
  5. Impossibilità di modificare l’intestazione del conto. E’ necessario doverlo chiudere e poi riaprirlo con la nuova intestazione;
  6. possibile rischio che, in caso di scomparsa di uno dei cointestatari, il conto venga bloccato impedendo al superstite la possibilità di fare operazioni, anche di semplice prelievo.

Casi pratici

Cosa succede se coniugi con conto cointestato si lasciano

Nel caso in cui i coniugi si separino, solitamente il conto corrente si tenderà a chiuderlo per aprirne due intestati singolarmente. Quindi, al momento della separazione, il saldo residuo verrà diviso in parti uguali tra i due ex coniugi, ma è possibile anche che ad uno dei due coniugi spetti una somma superiore se dimostra di aver contribuito maggiormente al saldo finale stesso, ma sarà facile poi dimostrarlo? Potrebbe presentarsi anche il rischio che uno dei due coniugi, vista la “malparata” prelevi più di quanto gli spetti all’insaputa dell’altro.

Cosa succede se uno dei cointestatari del conto cointestato decede

Nel caso di decesso di uno dei cointestatari del conto corrente cointestato, l’operatività dello stesso si blocca fino a quando non vengono definiti gli eredi legittimi dello stesso e non si completi la successione.

Questo è il grosso problema da considerare in ottica di una corretta pianificazione finanziaria, cosa che molto spesso viene sottovalutata. Si consideri una situazione in cui un nucleo familiare perda la possibilità di “attingere” liquidità al proprio conto corrente per un periodo di 6 mesi, si rischia di vivere un dramma. Il rischio di dover ricorrere a forme di finanziamento, con le proprie risorse bloccate sul proprio conto corrente, non è remota.

La soluzione consigliata

Quello che in linea di massima consiglio ai miei clienti è proprio di aprire a ciascun membro della famiglia un proprio conto corrente. In questo modo si avranno i seguenti vantaggi:

  • Uso di un proprio bancomat e di un proprio carnet assegni;
  • Possibilità di gestione del conto in piena autonomia;
  • Possibilità di ricostruire facilmente l’andamento gestionale della propria liquidità;
  • Possibilità di scegliere e modificare in qualsiasi momento un eventuale delegato depositando in banca la firma dello stesso;
  • Si evita, in caso di decesso della persona cointestata, il blocco dell’operatività del conto corrente.

Infatti se, per una propria tranquillità, si voglia aggiungere una persona con poteri di firma sul proprio conto, basta attivare la delega. Il delegato avrà depositata in banca la propria firma e potrà intervenire in qualsiasi momento in veste appunto di delegato per effettuare determinate operazioni sul conto corrente. Oltre a ciò il titolare del conto potrà modificare il delegato in ogni momento senza dover chiudere e riaprire il rapporto con una nuova intestazione.

Importante infine sottolineare che con questa soluzione si evita di incorrere al problema del blocco temporaneo del conto corrente per il decesso della persona cointestata.

Fonte: laleggepertutti.it

Share

Related posts

18 Gennaio 2023

Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi


Read more
4 Giugno 2022

Perché i Bear market “ingannano” sempre gli investitori


Read more
15 Settembre 2021

Liquidità sul conto corrente: la pianificazione per coniugare protezione e rendimento


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}