logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Il lago sotterraneo di Palazzo della Cancelleria Vaticana
23 Maggio 2022
La Pianificazione Finanziaria: il Metodo
7 Giugno 2022

Perché i Bear market “ingannano” sempre gli investitori

4 Giugno 2022

Qui sotto ho ripreso gli andamenti dei principali Bear Market recenti (2000 e 2008), conclusi con cali rispettivamente del 49% e 57% totali. Eppure, nonostante alla fine questo sia stato il calo definitivo, abbiamo assistito a diversi rimbalzi a volte anche superiori del 20%, con i prezzi che però alla fine hanno continuato a scendere.


Ora, come sempre la storia è sempre differente, e l’andamento dei grafici non replica mai esattamente un evento passato. Potremmo addirittura ritestare i nuovi massimi ed assistere ad una nuova ripresa del Bull-Market decennale chi può saperlo.
Tuttavia, vorrei comunque rimarcare la prudenza di questo periodo ed il non farsi prendere dall’euforia per dei rimbalzi che come ho detto sopra sono assolutamente normali e rischiano di ingannare gli investitori.
A mio giudizio, per l’investitore che ragiona a medio-lungo termine, l’unica modalità di approcciare questi mercati, consiste nelle basi dell’investimento:

  • Diversificazione (per asset class)
  • Ribilanciamenti periodici
  • Ingressi frazionati e PAC

Sull’ultimo punto in particolare, si possono stabilire delle soglie di ingresso ad esempio su cali del 10-15% di volta in volta, con la liquidità ancora in portafoglio.
Venivamo da un forte ipervenduto, da un pessimismo cosmico, pertanto un rimbalzo tecnico può essere assolutamente normale.


Come vediamo dall’immagine sopra infatti, a fronte di guadagni settimanali importanti, i mercati quasi sempre continuano a salire in scia al “momentum”. Difficile dire se sarà così anche stavolta, ma l’importante è sempre fare quella che viene definita “analisi di scenario”.
Spiegato in modo molto semplice, ci dice PRIMA come dobbiamo comportarci con i nostri investimenti a seconda che si verifichi lo scenario “A” piuttosto che lo scenario “B”.
In questo modo, avendo una strategia, sapremo sempre cosa fare e non saremo mai in balia dei mercati.
Anche perché muoversi cercando di prevedere il futuro è quasi sempre dannoso per i nostri soldi.

Fonte: Investing.com/Casarella

Share

Related posts

18 Gennaio 2023

Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi


Read more
15 Settembre 2021

Liquidità sul conto corrente: la pianificazione per coniugare protezione e rendimento


Read more
13 Settembre 2021

Conti Correnti cointestati: vantaggi e svantaggi, e la soluzione consigliata da noi


Read more

Ultimi articoli

  • Roma Nascosta31 Gennaio 2023
  • Il Punto sui Mercati Finanziari con BNP Paribas30 Gennaio 2023
  • Basilica dei Santi Quattro Coronati28 Gennaio 2023
  • Obbligazioni Eni 2023: non serve eccitarsi18 Gennaio 2023
  • S. Maria in Cosmedin e i suoi sotterranei (Bocca della Verità)12 Gennaio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}