logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-sticky-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario-01logo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziariologo-massimo-de-giorgi-consulente-finanziario
  • home
  • chi sono
    • la mia formazione
    • competenze tecniche
    • certificazioni
    • corsi di aggiornamento
    • esperienze professionali
  • il ruolo
  • il metodo PARETO
  • investi con me
    • il modello
    • il parere dei clienti
    • strumenti finanziari
    • i miei progetti
  • per saperne di più
    • educazione finanziaria
    • soluzioni a portata di mano
    • webinar
    • video
    • convenzioni
    • eventi
  • prenota un appuntamento
✕
Ti tufferesti nell’oceano dopo aver visto il film “lo squalo”?
2 Maggio 2023
Sai riconoscere le trappole della tua mente?
2 Maggio 2023

La salute prima di tutto

2 Maggio 2023

IN BREVE:

  • La popolazione invecchia e si registrano sempre meno nascite, il che significa che la spesa per la sanità e l’assistenza avrà più uscite e meno entrate.
  • Tra le voci di spesa più importanti (e finora trascurate) c’è quella per il
    personale sanitario: le autorità nazionali e internazionali stanno cercando di correre ai ripari.
  • Nel frattempo, puoi prepararti a un futuro più sereno sotto il profilo sanitario e di un’eventuale assistenza nella terza e quarta età con un’adeguata pianificazione finanziaria.

Ricordi FaceApp? È l’app che fece furore quasi quattro estati fa (era il luglio del 2019): acquisiva primi piani e ce li restituiva invecchiati di qualche anno. Si scatenò, all’epoca, un “vediamo come sarò” che imperversò per qualche giorno. Quella che vedi qui sopra è la restituzione del “vediamo come sarò” dell’Italia: fotografa, infatti, tendenze destinate a modificare il volto del nostro Paese e a renderlo decisamente più rugoso. In sostanza, ci dice che dal primo gennaio del 1960 al 2021 la quota della popolazione che supera i 65 anni d’età è aumentata dal 9,3% al 23,5%, mentre il tasso di fertilità totale (inteso come numero di figli per donna di età compresa tra i 15 e i 49 anni) dal 1960 al 2020 circa si è letteralmente dimezzato.

Siamo di fronte, insomma, a un invecchiamento della popolazione che continuerà a esercitare una certa pressione sulla spesa per la sanità e per l’assistenza a lungo termine, mentre sull’altra faccia della medaglia leggiamo una riduzione della popolazione in età lavorativa che può finanziare tale spesa. Il che solleva preoccupazioni non di poco conto sulla sostenibilità dei sistemi sanitari e di assistenza a lungo termine, in Italia e non solo.

Allo stato di “salute” dei sistemi sanitari – concedici il gioco di parole – è dedicato Health at a Glance: Europe 2022, pubblicazione biennale a cura dell’OCSE che presenta una serie di indicatori chiave sui 28 Stati membri dell’Unione Europea, su cinque Paesi candidati e su tre Paesi EFTA.

Cosa ci dice l’edizione 2022?

Ci dice quello che, alla luce dei dati riportati in apertura, possiamo agevolmente aspettarci: e cioè che la spesa per la sanità e per l’assistenza a lungo termine seguirà la traiettoria tracciata dall’aumento dell’aspettativa di vita. Il che solleva appunto più di una preoccupazione, considerato che oltre l’80% della spesa sanitaria nell’UE è finanziata da fonti pubbliche.

Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione, non stupisce il fatto che la spesa per l’assistenza a lungo termine costituisce una quota del PIL in costante aumento in molti Paesi dell’Unione. Come tale, sarà sempre più una voce decisiva per la sostenibilità a lungo termine delle finanze pubbliche.

Il rapporto dell’OCSE richiama l’attenzione, fra le altre cose, sul rafforzamento della resilienza dei sistemi sanitari. Teoricamente, a seguito della pandemia, nell’area dell’Unione Europea il sostegno al settore sanitario dovrebbe aumentare in modo significativo in scia al Next Generation EU, il pacchetto di fondi per la ripresa post Covid da 800 miliardi di euro. L’urgenza, insomma, è chiara a tutti. Resta da vedere quanto sarà efficace la traduzione delle intenzioni dal piano teorico a quello pratico.

COME FUNZIONA IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE

Intanto, al momento, l’Italia è uno dei Paesi europei a spendere meno nella sanità, oltre ad aver tagliato, negli anni, le risorse destinate al comparto, anche in scia alla crisi economica 2007-2008. Secondo il rapporto OCSE, la spesa sanitaria pro capitenel nostro Paese ammonta a 2.609 euro, decisamente meno della Germania (4.831 euro), dei Paesi Bassi (4.302 euro) e dell’Austria (4.095 euro) e sotto la media dell’Unione a 27 (3.159 euro).

C’è di buono che, dopo anni di tagli alla sanità, le ultime Leggi di Bilancio hanno segnato un’inversione di tendenza, anche alla luce delle lacune portate a galla dalla pandemia di Covid-19. La Legge di Bilancio 2023, per dire, prevede per il comparto sanità lo stanziamento di circa 2 miliardi di euro per il 2023, inclusi i costi per l’energia. Poi, se tutto va bene, dovrebbero arrivare i soldi del PNRR, il quale però non consente investimenti in assunzioni ma solo in strutture. E proprio questo, invece, è uno dei punti critici.

Secondo il 18esimo Rapporto Sanità del Centro per la ricerca economica applicata in sanità (Crea) dell’Università di Roma Tor Vergata, presentato a gennaio, per allinearsi al livello di altri Paesi europei di riferimento in Italia mancano all’appello 30mila medici e 250mila infermieri. La soluzione sarebbe offrire loro condizioni economiche più convincenti: e invece i medici italiani guadagnano in media il 6% in meno dei colleghi europei e gli infermieri il 40% in meno.

OLTRE 1 MILIARDO SPESO DALLE FAMIGLIE SOLO PER I MEDICINALI

Resta il fatto che il Sistema Sanitario Nazionale è sostenuto dai cittadini mediante i versamenti fiscali, che avvengono in proporzione al reddito disponibile e tramite il pagamento di un ticket per le prestazioni sanitarie da parte di chi non ha diritto alle esenzioni. In linea di principio, l’obiettivo è garantire una copertura universale e per la gran parte gratuita, il tutto all’insegna del tandem – non sempre agilissimo – di Stato e Regioni.
Ma sempre secondo il 18esimo Rapporto Crea nel 2021 il finanziamento pubblico si è attestato al 75,6% della spesa contro una media UE dell’82,9%. I soldi, però, da quale parte devono arrivare: e allora ecco che il gap lo coprono le famiglie, sborsando più di 1.700 euro per nucleo, tenuto conto che la spesa privata incide per il 2,3% sul PIL contro una media UE del 2%. In collo alle famiglie italiane finisce oltre un miliardo di spesa per farmaci, per dirne una.
D’altro canto, la spesa sanitaria pubblica dal 2000 al 2021 in Italia è cresciuta del 2,8% medio annuo, il 50% in meno rispetto agli altri Paesi UE di riferimento. Così, nel 2021 il nostro Paese registra una forbice del -38% in confronto ai “vicini di casa”. Per recuperare il passo servirebbe una crescita annua del finanziamento di almeno 10 miliardi di euro per cinque anni. Anche per far fronte alla sempre più grave carenza di medici di base evidenziata dall’OCSE e acuita dalla “fuga di cervelli” verso altri Paesi che, come l’Italia, si trovano a dover gestire un’analoga carenza

LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA DIVENTA ANCHE UNA QUESTIONE DI SALUTE

Intanto che le autorità di governo, a livello nazionale e sovranazionale, pianificano il da farsi, cosa puoi fare tu per prepararti adeguatamente a una coperta sempre più corta? Pianificare a tua volta, con l’assistenza di una consulenza professionale che tenga conto non solo dei tuoi bisogni attuali ma anche di quelli futuri. Che non vuol dire solo “il viaggio che vorrei fare quando andrò in pensione”, ma anche e soprattutto “la struttura che mi ospiterà e si prenderà cura di me quando sarò molto anziano e non più autosufficiente”.
Se non ci pensa lo Stato dobbiamo farlo noi, tutti. A partire da oggi. C’è di buono che non siamo soli, in questo: come accennato, possiamo fare affidamento – come per mille altre esigenze di accantonamento e investimento presenti e future – alla consulenza finanziaria professionale, che saprà attivarsi e affiancarci anche su questo fronte.

Vuoi saperne di più? Prenota un appuntamento

Fonte AdviseOnly

Share

Related posts

15 Maggio 2023

Scopri il tuo più grande alleato


Read more
2 Maggio 2023

Pensioni: In Italia il sistema barcolla


Read more
2 Maggio 2023

Sai riconoscere le trappole della tua mente?


Read more

Ultimi articoli

  • Crescere un figlio: dalla culla all’università, perché serve pianificare15 Maggio 2023
  • Scopri il tuo più grande alleato15 Maggio 2023
  • Come posso aiutare mio figlio? La storia di Luca e Sara15 Maggio 2023
  • Pensioni: In Italia il sistema barcolla2 Maggio 2023
  • Sai riconoscere le trappole della tua mente?2 Maggio 2023

Dott. Massimo De Giorgi
via Benedetto Croce 18 – Roma

+39 328 663 0066
info@massimodegiorgi.it

iscritto all’Albo OCF con delibera n. 13593 del 04/06/2002
P.Iva 07155751006 – CF DGRMSM72S11H501F

Copyright @2021 tutti i diritti riservati

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}