
Inverno demografico: una chiave di lettura per il futuro
01/04/2025In questo spazio trovi una selezione curata dei migliori ETF suddivisi per categoria di investimento (azionari, obbligazionari, tematici, ESG, ecc.).
Ogni ETF è scelto in base a un’attenta analisi del rapporto rischio/rendimento, efficienza di replica e struttura dei costi, con un focus particolare su TER (Total Expense Ratio), tracking error e volatilità
L’obiettivo è offrire agli investitori uno strumento semplice, trasparente e aggiornato per orientarsi tra le numerose opzioni disponibili sul mercato e costruire portafogli solidi ed efficienti nel tempo
Dati al 27/02/2025
ETF Azionari Globali
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
iShares Edge MSCI World Qual Fact UCITS ETF (Acc) EUR | IE00BP3QZ601 | Azionari Internazionali Large Cap Blend | 5 | 0,27 | 45,17 | -17,79 |
Vanguard FTSE All-World H D Y UCITS ETF (EUR) Acc | IE00BK5BR626 | Azionari Globali Reddito | 4 | 0,34 | 32,27 | -7,17 |
iShares Edge MSCI World Value Fact UCITS ETF (Acc) | IE00BP3QZB59 | Azionari Internazionali Value | 3 | 0,27 | 31,91 | -9,59 |
iShares Edge MSCI World Mom Fact UCITS ETF (Acc) EUR | IE00BP3QZ825 | Azionari Internazionali Growth | 5 | 0,36 | 49,11 | -15,83 |
ETF Azionari Settoriali e Tematici
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
Invesco Techn. S&P US Sel. S. UCITS ETF Acc EUR | IE00B3VSSL01 | Azionari Sett. Tecnologia | 5 | 0,14 | 89,69 | -15,25 |
Xtrackers MSCI World Health Care UCITS ETF 1C EUR | IE00BM67HK77 | Azionari Sett. Salute | 4 | 0,26 | 23,18 | -9,45 |
Xtrackers MSCI World Financials UCITS ETF 1C EUR | IE00BM67HL84 | Azionari Sett. Finanza | 4 | 0,27 | 53,36 | -9,94 |
iShares Smart City Infrastr. UCITS ETF EUR | IE00BKTLJC87 | Azionari Sett. Infrastrutture | 4 | 0,44 | 26,13 | -13,34 |
ETF Azionari Geografici
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
Amundi MSCI China UCITS ETF Acc EUR | LU1841731745 | Azionari Cina | 3 | 0,29 | 12,43 | -27,66 |
ETF Obbligazionari Area Euro
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
Xtrackers II EUR Corporate Bond SD SRI PAB UCITS ETF 1C | LU2178481649 | Obblig. Corporate Area Euro | 5 | 0,24 | 2,43 | -4,06 |
iShares EUR HY Corp Bond ESG UCITS ETF EUR (Acc) | IE00BJK55C48 | Obblig. High Yield Area Euro | 3 | 0,35 | 11,96 | -14,95 |
UBS (Lux) FS Bl. MSCI Euro A. LC 1-5 Y S UCITS ETF | LU1805389258 | Obblig. Aggregate MLT Area Euro | 4 | 0,12 | 4,37 | -7,02 |
ETF Obbligazionari Internazionali
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
Amundi IS Global Corp SRI 1-5Y UCITS ETF EUR | LU1525418726 | Obblig. Corporate Globale | 5 | 0,35 | 10,74 | -5,91 |
Amundi IS Global Aggregate Bond UCITS ETF DR | LU1437024729 | Obblig. Aggregate MLT Globale | 3 | 0,16 | -1,77 | -7,46 |
VanEck Gl. Fallen Angel HY Bd UCITS EUR | IE00BF540Z61 | Obblig. High Yield Globale | 2 | 0,40 | 17,88 | -10,63 |
SPDR FTSE Global Convertible Bond UCITS ETF (Dist) EUR | IE00BNH72088 | Obblig. Convertibili Globale | 4 | 0,70 | 16,88 | -11,85 |
ETF Monetari e Liquidità
Denominazione | ISIN | Categoria | Rating Morningstar | TER% | 3Y% | MaxDD 5Y % |
Amundi IS Prime Euro Gov Bonds 0-1Y UCITS ETF DR | LU2233156582 | Monetari Dinamico Area Euro | 3 | 0,11 | 6,27 | -1,07 |
Lyxor Smart Overnight Return UCITS ETF C EUR | LU1190417599 | Liquidita Area Euro | 0,10 | 8,17 | ||
Amundi IS EUR Float. Rate Corp. Bd ESG UCITS ETF | LU1681041114 | Obblig. Corporate BT Area Euro | 3 | 0,27 | 8,46 | -3,24 |
Cos’è un ETF: caratteristiche e vantaggi
ETF: definizione e cenni storici
Gli ETF (acronimo di Exchange Traded Funds) sono fondi o SICAV a basse commissioni di gestione negoziati in Borsa come le normali azioni. Si caratterizzano per il fatto di avere come unico obiettivo quello di replicare fedelmente l’andamento e quindi il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime.
Il mercato regolamentato gestito da Borsa Italiana e dedicato a questi strumenti si chiama ETFplus.
Nati negli Stati Uniti nei primi anni ’90, gli ETF sono entrati a far parte dei titoli a disposizione degli investitori italiani a partire dal settembre 2002.e Da allora hanno conseguito un successo crescente, testimoniato dall’incremento sia dei volumi degli scambi che delle masse in gestione e dal sempre più elevato numero di ETF portati in negoziazione nel mercato ETFplus.
Quali sono i vantaggi degli ETF
Le caratteristiche fondamentali degli ETF che ne hanno decretato il successo nel tempo sia verso gli investitori istituzionali che retail sono:
- semplicità: gli ETF sono strumenti passivi il cui obiettivo di investimento è esclusivamente quello di replicare la performance dell’indice benchmark a cui fanno riferimento consentendo in modo immediato agli investitori di esporsi al mercato di interesse (azionario, obbligazionario, di materie prime ecc) o alla strategia obiettivo (strategie short e leverage, accessibili tramite gli ETF strutturati). Operativamente, grazie alla negoziazione in tempo reale in Borsa, gli ETF possono essere acquistati e venduti come se fossero delle azioni tramite la propria banca o il proprio broker;
- trasparenza: gli ETF, replicando un indice notorio di mercato, consentono agli investitori di essere perfettamente consapevoli del profilo rischio/rendimento del proprio investimento nonché del portafoglio titoli a cui sono esposti. Essi hanno inoltre un prezzo che si aggiorna in tempo reale in funzione dell’andamento delle componenti dell’indice di riferimento e, quindi, l’investitore è costantemente a conoscenza della valorizzazione del proprio investimento in ETF, anche grazie alla pubblicazione giornaliera del valore ufficiale dell’ETF (NAV);
- flessibilità: gli ETF non hanno scadenza e contemporaneamente sono quotati in Borsa in tempo reale; l’investitore può quindi modulare in funzione dei propri obiettivi l’orizzonte temporale dell’investimento, che può andare dal brevissimo termine (trading intraday) al medio/lungo termine, come per gli investimenti effettuati a fini previdenziali. Infine, considerando che il lotto minimo di negoziazione è pari ad una sola quota/azione, è possibile prendere posizione sugli indici di tutto il mondo anche per importi ridotti;
- economicità: la politica di gestione passiva propria di questi strumenti e la quotazione in Borsa consentono agli ETF di abbattere i costi tipici della gestione attiva (team di analisti) e quelli legati alla distribuzione, garantendo agli investitori l’accesso a mercati e a strategie di investimento altrimenti difficilmente raggiungibili con commissioni di gestione così ridotte;
- abbattimento del rischio emittente: gli ETF sono fondi o Sicav il cui patrimonio è per legge di esclusiva proprietà dei possessori delle quote/azioni dell’ETF. Di conseguenza anche nell’ipotesi di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo, il patrimonio dell’ETF non verrebbe intaccato.
Fonte: Borsa Italiana